Il calcetto balilla di oggi è ancora così genuino e sincero come un tempo? Consumato dallo show business, dai diritti televisivi, corrotto dagli sponsor, il biliardino viene hackerato anche dai chierichetti: basta mettere 500 lire tra la manopola e lo sportello e le palline escono dalla buca come per magia… Come potevamo astenerci dalla sfida di riprogettarlo con gli strumenti digitali del FabLab? Oggi è possibile! Il limite è la fantasia, noi abbiamo deciso di personalizzare gli ‘omini’, ridisegnare lo stadio, mettere un segna punti a led e persino inserire dei fantastici effetti sonori.
Un lavoro avvincente, che ha visto come protagonisti i ragazzi del progetto WeNeetYou, promosso dalle POLITICHE GIOVANILI DEL COMUNE DI BOLOGNA e finanziato da A.N.C.I. a partire dalla scorsa primavera. Un folto gruppo di ragazzi desiderosi di scollarsi di dosso l’etichetta di NEET (“not engaged in education, employment or training”), ha scelto di partecipare ai nostri laboratori intravedendo nei temi del FabLab un’opportunità per mettersi alla prova acquisire fiducia e nuove competenze da spendere, perchè no, anche sul mercato del lavoro.
Un percorso articolato e a tutto tondo, che è iniziato con lo studio delle basi fondamentali della programmazione presto applicate direttamente con la scheda Arduino. L’obiettivo, reinventare il calcetto balilla, DIY e con funzioni aumentate, ha richiesto un approfondimento su tecniche di sound design (per realizzare i suoni e gli effetti speciali), ma soprattutto ha richiesto un ambizioso processo di reverse engineering dell’ormai classico mini-calcetto made in Cina che con pochi euro puoi comprare su Amazon.
Armeggiando con SketchUp, lasercut e stampa 3d, l’obiettivo è stato raggiunto: sono stati realizzati tre modelli e già messi a dura durante le presentazioni ufficiali presso Salaborsa e Cantieri Meticci, partner chiave assieme a TerraVerde e FlashGiovani, tre realtà con cui abbiamo avuto il piacere di scambiare esperienze e contaminazioni utili a creare un approccio costruttivo al lavoro, incentrato sulle attitudini dei ragazzi e finalizzato a far dischiudere le loro potenzialità.
Una menzione speciale Anastasia,Nadia,Simone,Silvio,Bachir,Gregorio,Silvia,Francesco,Sidi ed Elena!

ITS Maker – FabLab Bologna
City Rulez – Crowd Funding – Produzione Snella
FabLab Bologna pertner tecnico per la produzione di 1000 esemplari di questo gioco in scatola ambiantato a Bologna. City Rulez: Gli Umarels invadono la città!
Quando l’incisione laser diventa opera d’arte…
“Gallleria Più” ha scelto FabLab Bologna come partner tecnico nella produzione di opere d’ arte per gli artisti promossi quest’ anno in Arte Fiera Bologna. Per gli Apparatus 22, incisioni su pelle e molta passione!
FabLab Bologna e MakeInBo, Intervista televisiva RAI – “Il posto giusto”
Dopo Report lo scorso anno, ritornano le telecamere di RAI 3, questa volta con un servizio per la trasmissione “Il posto Giusto” promossa dal ministero del lavoro…
SURFilter ! Il primo filtro analogico per chitarra nato al FabLab Bologna
Qualche tempo fa si sono affacciati al nostro FabLab due giovani ragazzi della facoltà di ingegneria dell’automazione, cercavano un’ azienda interessante nella quale svolgere il tirocinio
Festival della Cultura Tecnica Bologna 2015
Con grande onore siamo stati contattati dagli uffici Bologna Città Metropolitana, per partecipare al Festival della Cultura Tecnica, evento che ha avuto luogo a palazzo D’Accursio il 24 Ottobre 2015. Un importante appuntamento per rafforzare il rapporto con le scuole
FabLab Bologna alle MakerFaire Roma 2015
Sono state giornate intense e ricche di emozioni, quelle di Roma durante la MakerFaire Roma 2015! La presenza di FabLab Bologna e FabLab Imola ha portato la voce dell’ Emilia Romagna promuovendo