M.E.G. – Micro Experimental Growing
Cos’è?
MEG è un progetto di hi-end lightning design, al quale FabLab Bologna ha contribuito nello sviluppo del primo prototipo. Si tratta di una serra indoor automatizzata con motori luminosi LED di ultima generazione, progettata dallo studio Milanese Yradia, con la quale è possibile sperimentare o realizzare diversi tipi di coltivazioni tramite il controllo dei seguenti parametri:
- Cicli d´illuminazione (lunghezza d´onda, intensità e tempistiche),
- Ventilazione
- Temperatura
- Acidità del terreno
Il nodo cruciale consiste nel fatto che MEG è direttamente collegata a una piattaforma social e open source, una vera e propria community che grazie all’interazione e allo scambio delle informazioni all’interno di essa, consente il perfezionamento e la fruibilità dei programmi di coltivazione sviluppati dagli utenti stessi.

Com’è fatto?
Firmware + Arduino
Il controlo di M.E.G. è affidato ad un Arduino Mega 2560. Il firmware aziona le ventole in PWM, comunica via Bluetooth con tablet o PC. Le luci dimmerate attraverso protocollo DMX su scheda dedicata. Temperatura e umidità contollate periódicamente attraversi rispettivi sensori.

App Java Android
App. Android programmata in processing, il semplice linguaggio di facile comprensione. Compatibile con tutti I dispositive mobile.
Meccanica
La consulenza sulla parte di progettazione meccanica e le attrezzature del FabLab, hanno permesso l´implementazione di svariate soluzioni alternative, nell’arco di brevissimo tempo.

Elettronica
Il pannello luminoso fornito da Yradia contiene 4 canali cromatici dimmerabili autónomamente. FabLab Bologna ha modificato il cablaggio dei LED, e dimensionato il carico elettrico per l´alimentazione. Il controllo avviene attraverso scheda DMX facilmente reperibile in comercio. E´stata progettata una Shield Arduino Customizzata, contenente l´elettronica utile ad alimentare e rendere sicuro il sistema. Arduino Mega può essere fácilmente riprogrammato o sostituito.

Nel modulo “centralina” è presente un Arduino Leonardo + MuxShield per gestire fino a 48 input. Arduino Leonardo è utile quando si deve creare una periferica di controllo per PC, che simuli il comportamento della tastiera, nel nostro caso è la soluzione perfetta dal momento che le applicazioni in flash gestiscono facilmente i caratteri alfanumerici da human interface.

La Storia
Il Team Fablab Bologna ha curato la riprogettazione Ellettronica, Meccanica, Elettrica ed Informatica della serra. L´obiettivo è creare un prototipo basato su piattaforma Arduino, quindi Open Source. Tutto in 30 gg. L´apertura dell´architettura software ed elettronica permette a chiuque di autocostruire un unità M.E.G. recuperando le informazioni dalla rete. Yradia offre la fornitura/customizzazione del modulo LED.
La scelta di moduli Arduino, bluetooth, driver motori e sensori fácilmente reperibili sul mercato rende facilitata la crescita di una community attorno al tema Micro Experimental Growing.
Gli utenti di M.E.G. potranno modificare liberamente l´hardware, il software e le performance della serra, portando un prezioso contributo al miglioramento del prodotto.
Chi lo ha fatto?
Sistema elettronico: Andrea Sartori
Design e files esecutivi: Livio Talozzi